La metodologia si rifà ad un'ottica interazionista centrata sulla persona.
Si considera elemento centrale la relazione, qualificandola come azione reciproca di
conoscenza.
Le persone, in quest'ottica, sono agenti attivi dello scambio e creatrici del contesto entro cui esso avviene.
"Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentalmente positiva
Più l’individuo è compreso e accettato … più si muove in una direzione positiva."
(Carl Rogers)
"Ho scoperto che il modo migliore di apprendere, benché sia molto difficile per me
abbandonare il mio atteggiamento difensivo, almeno provvisoriamente, è di cercare di capire come un'altra persona concepisce e prova la propria esperienza."
(Carl Rogers, psicoterapeuta e pedagogista americano)
"Ma allora cosa ci guadagni ?
Ci guadagno - disse la volpe - il colore del grano !"
Ci vogliono i riti".
" Che cos'è un rito?" disse il piccolo principe.
" Anche questa è una cosa da tempo dimenticata", disse la volpe.
" E' quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un'ora dalle altre ore. C'è un rito, per esempio, presso i miei cacciatori. Il giovedì ballano con le ragazze del villaggio. Allora il giovedì è un giorno meraviglioso! Io mi spingo sino alla vigna. Se i cacciatori ballassero in un giorno qualsiasi i giorni si assomiglierebbero tutti, e non avrei mai vacanza".
È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa
che ha fatto la tua rosa così importante.